Il Falsomagro Siciliano
Tipologia di piatto
Prodotto usato
La Blu
Porzioni
4 persone
Tempo di preparazione
2 ore
Ingredienti
4 fette carne di manzo (tagli adatti per arrosti come codone, noce o girello)
Per il ripieno:
80gr Mortadella Bologna IGP a fette, 40gr lardo a fette spesse, 40gr caciocavallo, qualche cucchiaio pangrattato, 2 uova sode
Per il sugo:
Passata di pomodoro, 2 cipolle scalogno, 1 carota, 1 piccola costa sedano, 60ml vino rosso, basilico, qualche foglia, sale, un pizzico, pepe, q.b., Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
Immergi le uova in un pentolino con l’acqua e fai cuocere per 6 minuti dall’ebollizione per farle rassodare. Passale poi sotto un getto d’acqua fredda, sgusciale, tagliale a metà e tienile da parte. Allarga e batti le fette di carne perché lo spessore sia uniforme, disponile aperte sul piano da lavoro e cospargi con un po’ di pangrattato. Taglia in 4 pezzi il lardo e il caciocavallo. Adagia su ciascuna fetta di carne una fetta di mortadella, una di formaggio, una di lardo, un uovo sodo tagliato a metà e arrotolala su se stessa. Utilizza una rete da cottura per avvolgere il bruciulune. Trita le verdure (scalogno, carota e sedano) e falle soffriggere per un paio di minuti in una padella con qualche cucchiaio d’olio. Fai rosolare la carne in un tegame con poco olio, scottandola da tutti i lati, quindi aggiungi il soffritto e dopo un 2 minuti sfuma con il vino rosso. Versa la passata di pomodoro e unisci qualche foglia di basilico, sale e pepe. Copri con un coperchio e lascia cuocere il bruciulune, a fuoco basso, per un’ora, girandolo ogni tanto per cuocerlo uniformemente. A cottura ultimata togli la rete usata per la cottura e servi la carne accompagnandola col suo sughetto.
Fonte
Ricetta realizzata da Elena Panzavecchia cooking-elena@blogspot.it, per l’iniziativa 100diquestipiatti del Consorzio Mortadella Bologna IGP